Skip to main content
Senza categoria

Il Pan de ton

By 12 Dicembre 2013No Comments

Il panettone tra leggende e bontà

Buono, profumato, morbido… è il panettone, il dolce di tradizione natalizia ricco di ingredienti genuini e famoso per la semplicità delle sue ricette.
Sono molte le storie che si aggirano intorno alle origini del panettone e tutte sono fondate su delle basi leggendarie, e tra verità e miti le versioni più credibili son due.
La prima è la versione più romantica:

Ughetto degli Atellani è da sempre innamorato di Algisa figlia di un pasticciere, Toni. Il giovane, per entrare nella grazia del padre della sua amata, si fece assumere da quest’ultimo come garzone e, deciso nel suo intento di fare colpo su Toni, provò ad inventare un dolce utilizzando solo ingredienti genuini e semplici: farina, lievito, burro, miele e uva sultanina. Il dolce ebbe un grande successo tra tutti gli abitanti della contadina che lo chiamarono “il pan del Toni”. Infine il giovane Ughetto ottenne la grazia di suo suocero sposando Algisa.

La seconda leggenda vede come protagonisti i cuochi della corte di Ludovico il Moro.

Nell’occasione del banchetto di Natale, a cui erano invitati molti nobili, il duca incaricò il suo miglior cuoco ad organizzare il sontuoso pranzo. Il dolce fu dimenticato nel forno e si carbonizzò, e nel vedere il cuoco disperato, il giovane sguattero Toni propose una soluzione: “Con quanto è rimasto in dispensa : un po’ di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta, stamane ho cucinato questo dolce. Se non avete altro, potete portarlo in tavola.” Il cuoco disperato e senza nessun’altra scelta portò il pane alla tavola del duca Ludovico che, insieme agli altri suoi ospiti, ne fu entusiasta e volle sapere il nome della prelibatezza e il cuoco, allora, gli disse «L’è ‘l pan del Toni».

0-e46d7cbe-800Si narra ancora che solo il giorno di Natale aristocratici e plebei potessero consumare lo stesso pane regalato loro dai loro fornai: “il pan di scior” oppure “il pan de ton” ovvero il pane di lusso di puro frumento, farcito con burro, miele e zibibbo.
Qualunque siano le sue origini e quanto di verità c’è nelle sue leggende, il panettone, di certo, è il dolce natalizio più amato e buono di sempre.