Scambiarsi un uovo di cioccolato a Pasqua è un’abitudine sacra, oramai non ci si potrebbe farne a meno, ma sappiamo perché ce lo scambiamo? Perché si usa proprio l’uovo e non un altro dono?
Le origini dell’uovo come dono sono proprio antichissime e risalgono a molti anni prima della nascita di Cristo; i miti pagani ritenevano che la vita ebbe inizio proprio dall’uovo: l’intero universo aveva una forma ovale e proprio dalla rottura di quest’uovo che si formarono i due emisferi: il Cielo e la Terra.
Cielo e Terra si innamorarono e da essi nacque Eros(amore) che influenzò la vita degli uomini sulla Terra.
Secondo la credenza egizia l’uovo era il simbolo di tutti gli elementi dell’universo: fuoco, aria, acqua e terra.
La tradizione di donare l’uovo è documentata dai tempi degli antichi persiani, dove era diffusa la tradizione dello scambio di semplici uova di gallina all’avvento della stagione primaverile.
Anche il Cristianesimo vide nell’uovo il simbolo della risurrezione e della rinascita: l’uovo infatti somiglia a un sasso e appare privo di vita, così come il sepolcro di pietra nel quale era stato sepolto Gesù. Dentro l’uovo c’è però una nuova vita pronta a sbocciare da ciò che sembrava morto.