I nati il 28 luglio manifestano il desiderio di avere sempre il primato nella vita sociale e professionale. Il senso di autorità è ciò che gli distingue e marchia la loro personalità. Chiunque entra in contatto anche con la più mite di queste persone si accorgerà molto presto di occupare una posizione secondaria nella loro vita.
I nati in questo giorno possono essere definiti “persone senza peli sulla lingua”: dicono sempre ciò che pensano anche al costo di mettersi nei guai oppure di perdere importanti occasioni.
1540- Una delle più importanti figure politiche del regno di Enrico VIII d’Inghilterra, Thomas Cromwell, viene giustiziato su ordine del re con l’accusa di tradimento. Enrico sposa la sua quinta moglie, Caterina Howard, nello stesso giorno.
1794- Viene ghigliottinato Maximilien Robespierre, uno dei massimi esponenti della Rivoluzione francese e dittatore successivamente.
1868- L’adozione del XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti garantisce agli afroamericani la piena cittadinanza.
1914- Scoppia la prima guerra mondiale: l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia, dopo che questa non è riuscita a rispettare tutte le condizioni dell’ultimatum del 23 luglio, posto dall’Austria-Ungheria a seguito dell’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando per mano di un nazionalista serbo.
1929- Nasce Jacqueline Bouvier Kennedy Onassis, first lady e moglie di John Kennedy.
1941- Nasce Riccardo Muti, uno dei più acclamato direttori d’Orchestra. Dal 1986, e’ alla guida dell’ Orchestra Filarmonica della Scala di Milano.
1973- Al concerto di Watkins Glen (New York) 600.000 spettatori vedono l’esibizione della The Band, gli Allman Brothers Band, e i The Grateful Dead.
1992- Mary J. Blige pubblica il suo album What’s the 411?. Viene considerato come l’album che dà il via a un nuovo genere, l’hip-hop soul.
1998- L’ex-stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky riceve l’immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al gran giurì, circa le sue relazioni con il presidente Bill Clinton.