Skip to main content

La tecnica canora dello Jodel si caratterizza per il passaggio improvviso dalla voce normale al falsetto, attraverso salti delle scale, in una combinazione di vocali e consonanti.

In Svizzera nasce come suono per richiamare il bestiame sui pascoli e come richiesta di aiuto in situazioni di emergenza. A partire dal 19° secolo lo Jodel raggiunge anche le aree urbane e grazie agli immigrati svizzeri prende piede nel continente americano. Il più diffuso e conosciuto resta sicuramente lo Jodel delle alpi, ma nel mondo, tutti i popoli delle zone montagnose e isolate utilizzano questo canto come forma di comunicazione. Grazie alla bitonalità dei suoi suoni infatti è udibile anche da una vallata ad un’altra, coprendo notevoli distanze.

http://youtu.be/9rH5HiBd8bM

 

Emira M'sakni

Emira M'sakni

Founder e Creative director @spaghettimag Cool Hunter | Sun Addict | Moody |