L’uva racchiude in sè tutto il sole della stagione calda e una serie di sostanze che regalano benessere.
Nasce dalla pianta della Vite, costituita da acini che formano grappoli. L’uva può essere bianca, nera o rosata e anche il suo impiego può essere diverso : da tavola, da vino e da essiccare.
Ogni parte del chicco d’uva è in grado di fornirci diversi tipi di sostanze in grado di regalarci benessere.
La polpa è ricca di zuccheri semplici facilmente digeribili, diversi tipi di vitamine (del gruppo B, A e C) e sostanze antiossidanti. I semi dell’uva contengono un prezioso acido chiamato linoleico, acido grasso essenziale utile per il controllo del colesterolo. La buccia rappresenta una naturale fonte di fibre e di sostanze antiossidanti.
Curiosità:
– Ricco di flavonoidi che sono componenti essenziali per la fisiologia delle piante e che hanno diverse proprietà sul nostro sistema cardiovascolare.
– L’uva nera è ricca di resveratrolo, un fenolo che protegge la pianta da batteri e funghi. Sull’uomo, il resveratrolo, oltre alla sua azione antibatterica, dimostra le sue proprietà antitumorali e la sua capacità di proteggere il cuore.
– La combinazione di Vitamina C e Bioflavonoidi della frutta contenuti all’interno dell’uva , oltre che proteggere gli occhi dalla comparsa di diverse patologie oculari, aiutano a disintossicare e a eliminare l’acqua riattivando la microcircolazione del contorno occhi.
– Da qualche anno anche il vino viene utilizzato come terapia. Miscelato con altre sostanze come il succo di limone, varie erbe aromatiche è un vero toccasan: arresta la caduta dei capelli, sulla pelle ha un’azione antibatterica, calmante, emolliente, antirughe, e soprattutto aiuta a ringiovanire la pelle.