Il caffè è la bevanda più amata e consumata al mondo. Ristretto, espresso, lungo, all’americana è diventato non solo un’abitudine ma un vero e proprio rito giornaliero e un simbolo tipicamente italiano.
La pianta del caffè appartiene al genere Coffea, della famiglia delle Rubiacee. La sua diffusione è avvenuta prima nel mondo arabo per poi arrivare in Europa. I maggiori produttori di caffè sono il Brasile, il Vietnam, la Colombia e l’Indonesia. Seguono, con ordine variabile secondo le annate, Messico, Guatemala, Honduras, Perù, Etiopia, India.
Per gli amanti del caffè ci sono buone notizie, infatti, questa bevanda ha molti benefici :
– È ricco di antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento
– La caffeina presente nel caffè combatte l’azione dei radicali liberi, che possono essere responsabili dell’insorgere di diverse patologie anche gravi.
– Riduce i rischi cardiovascolari grazie al suo effetto termogenico ossia la capacità di bruciare energie e grassi.
– Grazie ai #polifenoli, la bevanda aiuta a proteggere la vista dalla degenerazione maculare e da altri disturbi legati all’invecchiamento. I potenti antiossidanti riducono gli effetti dei radicali liberi sulle cellule nervose e quindi proteggono dall’impoverimento che colpisce gli occhi.
– Il caffè è uno stimolante psicoattivo che, grazie alla caffeina, riesce a bloccare gli effetti dell’adenosina favorendo il rilascio della dopamina che aiuta a rimanere svegli.
Le nostre sono, dunque, abitudini che fanno bene…ma senza abusarne.