È il 96° giorno dell’anno, la Chiesa festeggia San Pietro di Verona.
Sensibili, dolci, molto timidi ed introversi sono i nati il 6 aprile. Anche se possono sembrare persone disinteressate e prive di ambizione sono, in realtà, molto rigorose, interessanti che osservano tutto nel minimo dettaglio e nulla sfugge, anche la più insignificante delle cose, al loro penetrante sguardo. Sono dei grandi sognatori ma con un grande difetto: per essi esiste solo il bianco o il nero, per loro non esistono le mezze misure; dalla vita vogliono il tutto e quando non è possibile preferiscono, addirittura il nulla alle rinunce.
1327- Ad Avignone, di Venerdì Santo, fuori dalla chiesa di Santa Chiara Francesco Petrarca vede per la prima volta Laura.
1483- Nasce ad Urbino, da Giovanni de’ santi( un pittore con poco successo), Raffaello Sanzio: uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale.
1814- Dopo la sconfitta di Lipsia l’imperatore Napoleone abdica al trono. Viene esiliato sull’isola d’Elba che il trattato di Fontainbleau gli assegnerà come principato con una pensione annua di due milioni di franchi.
1895- Oscar Wilde viene arrestato dopo aver perso una causa legale contro John Sholto Douglas, nono marchese di Queensberry.
1909- Robert Edwin Peary, esploratore statunitense, raggiunge il polo artico. Al suo ritorno dall’impresa, Peary viene informato che un altro statunitense, il medico Frederick Albert Cook, sostiene di aver raggiunto il Polo Nord un anno prima di lui.
1912- Muore Giovanni Pascoli, uno dei maggiori poeti italiani di fine Ottocento.
2000- A sette mesi dall’avvio del progetto, la Celera Genomics annuncia il completamento del sequenziamento del genoma umano, ossia l’individuazione e l’ordine di tutti i nucleotidi così come sono depositati nella sequenza del DNA contenuto nel nucleo delle cellule sotto forma di cromosomi.
2009- Violento terremoto in Abruzzo, avvertito in tutto il centro Italia; devastati L’Aquila e buona parte dei paesi vicini. La magnitudo della scossa principale è stata di 5.9 sulla scala Richter (ML), seguita poi da più di 1000 scosse di assestamento. Il terremoto causa 308 morti, 65000 sfollati e 1500 feriti.