Le melanzane sono un prodotto tipicamente estivo. L’Italia è oggi uno dei maggiori produttori di quest’ortaggio a livello mondiale. La melanzana è composta per il 92% da acqua, per il 3% da fibre alimentari, 1% proteine, carboidrati, ceneri e zuccheri.Tra i minerali spicca in assoluto il potassio , seguito da fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio il sodio e, in quantità bassissima, il selenio. Il sapore delle melenzane è tipicamente amaro, per questo prima di ogni preparazione si consiglia di metterle a riposare in acqua salata. Ma mai mangiarle crude perché contengono solanina, una sostanza tossica che si perde durante la cottura.
Le proprietà benefiche di questo ortaggio sono numerose :
-
Sono depurative dell’organismo, grazie all’alto contenuto di acqua. Ma grazie alla presenza di potassio ed altri minerali, le melenzane, sono rimineralizzanti e ricostituenti;
-
Aiutano ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue. Essendo un ortaggio molto povero di calorie e ricco di fibre, la melanzana è spesso inserita nelle diete dimagranti.
-
È anche adatta per chi soffre di crampi muscolari, infatti possiede un elevato contenuto in potassio.
Attenzione solo a non eccedere con i condimenti dato che assorbono facilmente olio.
È un ortaggio di stagione, molto buono e presente in molte delle ricette tipiche italiane.