Skip to main content

Isabel Allende una delle voci femminili della letteratura latinoamericana più apprezzate e conosciute, nasceva oggi 2 agosto, a Lima in Perù nel 1942. A causa del divorzio della madre, si trasferì presto in casa dei nonni a Santiago del Cile e proprio qui la sua infanzia raccoglierà tutte quelle immagini, sensazioni e quei racconti ( la nonna amava intrattenere la nipotina con storie ricche di misteri e spiriti), che troviamo nei suoi romanzi. Dai nonni infatti Isabel imparò a scrivere e leggere, immergendosi avidamente nei libri che trovava nella biblioteca di casa, mentre, come lei stessa racconta, seguiva con interesse i romanzi rosa trasmessi dalla radio insieme alla inservienti. Questo luogo così carico di ricordi viene evocato nel suo primo romanzo e bestseller mondiale ” La casa degli spiriti”.

Il nuovo marito della madre, diplomatico, fu l’artefice della sua voglia di conoscere ed esplorare cose nuove. Grazie ai numerosi viaggi, Isabel ebbe modo di avvicinarsi a culture e tradizioni fino ad allora a lei sconosciute, e capì ben presto che la donna, un po’ ovunque, non godeva degli stessi diritti degli uomini. Sarà questo un argomento sempre evidenziato dalla scrittrice, che negli anni si è battuta per numerose cause di sostegno verso i più bisognosi.

Tornata in Cile nel 1962, si sposò ed ebbe 2 figli ( la femmina, Paula, morirà di porfiria a 28 anni. A lei sono dedicati i 2 romanzi ” Paula” e ” Lettere per Paula”). Cominciò a dedicarsi al giornalismo, sia in televisione che sulla carta stampata, e proprio con la sua rubrica ” Los impertinentes”, all’interno della rivista Paula, raggiunse un ampio grado di notorietà. La dittatura a seguito del colpo di Stato di Pinochet, la vide tra gli oppositori del regime; Isabel Allende aiutò molti perseguitati e riuscì a far filtrare notizie dal paese, ma dovette lasciare il Cile e trasferirsi in Venezuela.

Un nuovo amore e matrimonio la portò in California, dove tuttora vive.

Nel settembre del 2010 è stata insignita del Premio Nazionale Cileno per la Letteratura.

Alcune delle sue sue opere di maggior successo sono: La casa degli spiriti, D’amore e ombra, Eva Luna, Il piano infinito, La figlia della fortuna, Ritratto in seppia

Emira M'sakni

Emira M'sakni

Founder e Creative director @spaghettimag Cool Hunter | Sun Addict | Moody |