Skip to main content

Partendo dal presupposto che non esiste l’abbinamento perfetto, oggi tenteremo di suggerirvi alcuni accostamenti tra vino e cioccolato che potranno piacevolmente sorprendervi. E’ impossibile, come detto poc’anzi, trovare una perfetta unione di odori e di sapori in quanto la reattività sensoriale varia di giorno in giorno e da persona a persona. Lasciatevi, dunque, semplicemente ispirare da questi suggerimenti… pochi, ma davvero originali!

L’abbinamento è sempre un gioco di sensazioni, una ricerca intelligente che punta dritto all’emozione: il tentativo di trovare un equilibrio e costruire un’armonia tra sensazioni a volte complementari e altre volte nettamente contrastanti. L’accostamento del vino al cioccolato non è un’operazione semplice soprattutto per la complessità di quest’ultimo; una complessità legata sia ai suoi componenti che alle sue caratteristiche organolettiche: molteplici sono, infatti, le sensazioni che entrano in gioco sul piano olfattivo e su quello gustativo quando lo stiamo assaporando.

Cioccolato e Vini Liquorosi

Secondo i “testi sacri della sommellerie”, un abbinamento da consigliare è quello del cioccolato con un distillato dal gusto caldo, magari morbido e corposo: Rum, Cognac o Brandy, per intenderci. Ma perchè non puntare su qualcosa di più moderno e, soprattutto, più italiano? Stiamo parlando di una serie di vini che alla prova dei fatti hanno dimostrato di funzionare molto bene con il cioccolato. Vini tipicamente italiani come il Marsala, il Brachetto o il Moscato che non hanno nulla da invidiare ai distillati e che lasciano le nostre papille gustative in totale estasi. Il consiglio è quello di non puntare su del cioccolato particolarmente zuccherato, meglio un bel fondente amaro per smorzare i toni già dolci del vino che stiamo bevendo.

Cioccolato e Vino Rosso

Un altro grande abbinamento al cioccolato si ha con il Barolo Chinato, vino storico e tipico del Piemonte. Si tratta, nel particolare, di un vino speciale prodotto con Barolo D.O.C.G. aromatizzato con corteccia di china calissaia, radice di rabarbaro e genziana, i cui principi attivi vengono estratti mediante macerazione a temperatura ambiente. Un tradizionale vino medicinale, talvolta consumato anche caldo, ideale per reggere e completare il gusto persistente anche dei cioccolati più ricchi. Assolutamente da provare!

Cioccolato e Vino Bianco

E se il cioccolato fosse bianco? Ebbene, non possiamo che puntare su un vino che sia altrettanto bianco. Gli amanti dei gusti delicati gradiranno l’abbinamento con un vino non troppo secco, ma particolarmente amabile e profumato: il Riesling. L’acidità di questo vino si adatta davvero bene al cioccolato bianco dal sapore cremoso, creando un’armonia deliziosa. E allora, cosa aspettate a provarlo?

Emira M'sakni

Emira M'sakni

Founder e Creative director @spaghettimag Cool Hunter | Sun Addict | Moody |