Skip to main content

È il 292° giorno dell’anno, la Chiesa festeggia Santa Laura di Cordova.

Vivaci, ambiziosi e allegri sono i nati il 19 ottobre. I nati in questo giorno sono dei conservatori e non accettano facilmente i cambiamenti, amano rispettare le tradizioni e non accolgono bene le novità.
Le persone nate in questo giorno sono riconosciute dal loro carattere osservatore, schietto e molto polemico, non lasciano mai sfuggire nulla alla loro attenzione e non perdono mai l’occasione per far notare anche il più piccolo degli errori… questo loro continuo giudicare tende a creargli dei conflitti con gli altri.

 

1812- Napoleone I di Francia si ritira da Mosca. Sebbene avesse conquistato la città e si fosse insediato al Cremlino, Bonaparte non riesce a ottenere la resa ufficiale da parte dello zar. Durante l’occupazione, cittadini russi rimasti nascosti iniziano ad appiccare il fuoco agli edifici. Rimasti soli in una città fantasma, ridotta in cenere, i francesi si vedono costretti alla ritirata.

1912- Al termine della guerra italo-turca, l’Italia sottrae all’impero ottomano la città di Tripoli e la Libia diventa colonia italiana.

1996- Muore Aldo Capitini, esponente italiano del movimento pacifista e della nonviolenza.

2003- In piazza San Pietro, davanti a 300 mila fedeli, Giovanni Paolo II celebra la beatificazione di madre Teresa di Calcutta. E’ la giornata missionaria mondiale e per la prima volta il Papa, a causa di problemi di salute, rinuncia alla lettura dell’omelia.

2005- A Bagdad si apre il processo a Saddam Hussein. Accusato di crimini contro l’umanità, Hussein si dichiara innocente.

2009- Muore a Velletri Alberto Testa, uno dei più noti parolieri italiani, autore dei testi di circa millecinquecento canzoni.