È il 313° giorno dell’anno, la Chiesa festeggia Sant’Agrippino.
Esplosivi, sfrenatici e con un’infinta voglia di vivere e di divertirsi sono i nati il 9 novembre. Le persone nate in questo giorno non si fermano di fronte a nulla, la loro grande forza interiore gli dà la spinta sufficiente per andare avanti senza piegarsi mai di fronte ai problemi che la vita riserva.
Possiedono, però, un forte senso di possesso e di potere, vogliono stare sempre in cima e al centro dell’attenzione sia nella vita lavorativa che in vita sociale, e questo loro atteggiamento di infinito orgoglio e smisurato amore per il comando fa allontanare le persone da essi.
1799- Con un colpo di Stato del 18 brumaio Napoleone Bonaparte va al potere.
1877- Nasce Enrico De Nicola, il primo presidente della Repubblica italiana. Deputato al Parlamento a partire dal 1909 si ritira dalla vita politica durante gli anni del fascismo. Eletto all’Assemblea Costituente, diventa Capo provvisorio dello Stato il 28 giugno 1946, e dall’1 gennaio 1948 primo Presidente della Repubblica italiana.
1938- I nazisti infrangono le vetrate dei quartieri ebraici di numerose città tedesche. È la “notte dei cristalli”, un evento che segna l’inizio della fase più violenta della persecuzione antisemita condotta dal nazismo.
1970- Muore Charles De Gaulle, generale francese, presidente della Quinta repubblica per dieci anni.
1989- Cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961
1997- Muore Helenio Herrera calciatore e allenatore di calcio. Chiamato all’Inter da Angelo Moratti nel 1960, sotto la sua guida la società nerazzurra vive un periodo d’oro: tre scudetti, due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali.