Al primo incontro con Susanna Moccia, non si può non essere colpiti dalla semplicità con cui si presenta, dai modi gentili e dal volto sorridente. Durante il racconto della propria, vita nel districarsi tra sfide e opportunità, si ha la visione di un percorso di talento guadagnato con tenacia e determinazione. Laureata in Economia Aziendale, trentaquattro anni, sposata con due figli, è imprenditrice presso l’azienda di famiglia “La Fabbrica della pasta di Gragnano”, che produce pasta artigianale da tre generazioni. Gestisce inoltre 13 punti vendita della catena di supermercati “Decò”. Da luglio 2014 è Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali della provincia di Napoli.
Ascoltando la storia del tuo percorso lavorativo, quanto è stato difficile emergere?
Ho cominciato a lavorare quando ero molto giovane ed essendo l’ultima di quattro figli, da ragazzina ero sempre la sorella di…. Non è stato semplice acquisire il riconoscimento che solo attraverso il duro lavoro ho guadagnato. Sicuramente la sfida lavorativa a Capri ha segnato una svolta: per la prima volta era da sola nella gestione di un nuovo punto vendita. Ma i sacrifici sono stati molti. Ricordo, ad esempio, al termine dell’annoscolastico,che la maggior parte dei miei compagni trascorreva le giornate al mare, mentre io potevo raggiungerli solo durante la chiusura del supermercato per la pausa pranzo per poi ritornare a lavoro prima dell’apertura.
Imprenditrice, moglie e madre, quali sono le complessità che riscontri in quanto donna?
Essere rispettata e riconosciuta in un ambiente prevalentemente maschile non è stato semplice. C’è sempre un pregiudizio, anche solo iniziale, da parte degli uomini e la donna deve sempre dimostrare di più per accedere alle stesse posizioni. Come moglie e madre cerco di conciliare vita privata e lavoro. Quando posso, porto con me i miei figli durante i viaggi di lavoro, sia in Italia che all’estero, mentre nella gestione quotidiana è fondamentale l’appoggio di mio marito.
Qual è il tuo approcciocome presidente del Gruppo Giovani Imprenditori?
E’ una sfida davvero emozionante. E’ ormai più di un anno che ricopro questa carica e cerco di rafforzare sempre più l’affiatamento tra i membri del Consiglio direttivo. È grazie a loro che sono state messe in campo tante iniziative: dalla tutela del Made in Naples, ai progetti per il sociale, dal sostegno alle start-up all’internazionalizzazione.
Qual è il tuo rapporto con i social network?
Non sono un presidente molto social, soprattutto per mancanza di tempo, ma vorrei essere più attiva. Per quanto riguarda invece il pastificio, “La fabbrica della pasta di Gragnano” ha sempre puntato sulla cura del prodotto come focus della comunicazione anche social. Abbiamo ideato diversi formati speciali di pasta e molti sono nostri brevetti esclusivi, come nel caso di “a Caccavella” il monoporzione più grande al mondo.
Cosa significa essere imprenditori nel sud Italia?
Non sempre è facile. Ricordo che anche in passato, quando era mio padre a gestire il pastificio, abbiamo riscontrato diverse difficoltà, tra cui alcuni atti dolosi alla fabbrica. Noi abbiamo risposto da sempre tracciando le linee guida di un percorso basato sulla passione. C’è da dire che al Sud ci sono tante eccellenze da cui partire e che vanno valorizzate, rimboccandosi le maniche e senza piangersi addosso. È quello che tento di fare quotidianamente.
Una carriera caratterizzata da grandi sfide ha determinato qualche momento di sconforto?
Capita ogni tanto di pensare di voler lasciare, ma poi è arrivato un confronto, un messaggio che mi ha spinto a continuare per la mia strada.
Quale sarà la tua prossima sfida?
Attualmentesono impegnata,oltre che nel lavoro nell’azienda di famiglia e nella gestione dei punti vendita Decò, nel ruolo di Presidente del Gruppo Giovani dell’Unione degli Industriali di Napoli. Nella vita mi sono sempre posta nuovi traguardi. Vediamo cosa mi riserverà il futuro.
Il messaggio che vorresti dare a chi si trova all’inizio del proprio percorso professionale?
Di avere tenacia e portare avanti idee e progetti lavorando sodo. Solo l’impegno, la passione e la costanza possono abbattere le difficoltà dei primi tempi, quando tutto sembra insormontabile. I risultati prima o poi arrivano. Mai arrendersi.