L’olio di cocco ( cocos nucifera) è un olio vegetale che si ottiene con la pressatura della copra, ovvero della sua polpa bianca e fibrosa. Sono millenni che questo olio viene utilizzato come prodotto dietetico e cosmetico, viste le sue innumerevoli proprietà.
Il 50% del grasso contenuto nell’olio è costituito dall’acido laurico, che il nostro organismo converte in un monogliceride capace di distruggere i virus lipido rivestiti, configurandosi quindi come ottimo antimicrobico e antivirale. Inoltre, essendo l’acido laurico un acido grasso a media catena, non influenza negativamente i livelli di colesterolo nel sangue.
L’olio di cocco inoltre è facilmente digeribile, saziante e anche un alleato nel rafforzare le difese immunitarie. Può tranquillamente essere utilizzato per le fritture, perché ha un sapore delicato e soprattutto un punto di fumo molto simile all’olio di arachidi. In India è uno degli ingredienti base nella preparazione dei tipici curry.
Ma l’olio di cocco ha molteplici altri utilizzi: nutre in profondità i capelli rendendoli morbidi e sani, idrata e cicatrizza la pelle, protegge contro le carie ai denti, può fungere da deodorante naturale, lucida i mobili,ed è stato testato come possibile biodiesel.