Skip to main content

È l’11°giorno dell’anno, la Chiesa festeggia San Davide I di Scozia.

Ribelli, forti ed utopisti sono i nati l’11 gennaio. Le persone nate in questo giorno credono fermamente in un sistema di convinzioni personali che molto spesso è in conflitto con i consumi della società in cui vivono. Sono dei sognatori, l’idealismo      (che spesso è solo un’utopia) è il loro pane quotidiano.
Sono in una perenne lotta contro i principi corrotti della società, vorrebbero cambiare il mondo e renderlo un posto privo di ipocrisia, guerra e fame. Sono delle belle persone e in vita di coppia sono dei partner fedeli e affabili.

 

1906-Nasce Albert Hofmann. Il chimico svizzero è considerato il padre dell’LSD.

1922- Primo utilizzo dell’insulina per trattare il diabete in un paziente umano.

1944- Avvenne la fucilazione di Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi, condannati a morte per aver sfiduciato Mussolini nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943.

1955- Muore a Roma Rodolfo Graziani. Maresciallo d’Italia, Viceré d’Etiopia, ministro della Difesa di Mussolini nella Repubblica sociale, Graziani è, insieme a Pietro Badoglio, il più noto e discusso comandante militare del periodo fascista.

1963- Con l’uscita di Please Please Me i Beatles si fanno conoscere su scala nazionale.

1992-  Paul Simon è il primo artista famoso ad andare in tour in Sudafrica dopo la fine del boicottaggio culturale.

1999-Muore Fabrizio De André: il cantautore degli emarginati. Nel 1961, esce il suo primo 45 giri: è l’inizio di una carriera che lo porterà ad essere uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano.