Skip to main content

È il 74° giorno dell’anno, la Chiesa festeggia San Lazzaro di Milano.

Simpatici, solari ed autoironici sono i nati il 14 marzo. Le persone nate in questo giorno sono energiche e inarrestabili, sono sempre con il sorriso sulle labbra in ogni circostanza e situazione, non hanno, però, un carattere forte ed è per questo motivo che si fanno sempre trascinare dagli altri cacciandosi, a volte, in situazione poco gradevoli.
Sono delle persone romantiche e di facile innamoramento infatti le basterebbe anche una parola gentile oppure un gesto carino per farle provare dei sentimenti  
ed per questo loro esagerato romanticismo ed anche per la loro ingenuità che, spesso, scelgono il partner sbagliato! 

 

1861- Il tricolore diviene la bandiera del Regno d’Italia.

1879- Nasce a Ulm, in Germania, il 14 marzo 1879, Albert Einstein. Nel 1921 riceve il Premio Nobel per la fisica. La sua fama dilaga in tutto il mondo, superando quella di qualunque altro scienziato della storia. Il suo nome è diventato negli anni sinonimo di intelligenza e di genialità.

1948- Nella basilica romana di Santa Maria Maggiore papa Pio IX emana lo statuto Nelle Istituzioni. Il pontefice dota in questo modo lo stato vaticano di una costituzione. In essa viene fissata l’istituzione di due organi consiliari per il governo temporale degli stati di Santa romana chiesa.

1972- L’editore Giangiacomo Feltrinelli, il 14 marzo 1972, rimane ucciso in una esplosione vicino a un traliccio dell’alta tensione nella periferia di Milano, ma sulla cause nella sua morte non è mai stata fatta del tutto luce.

1981- Muore a Londra Paolo Grassi, tra i piu’ importanti impresari teatrali italiani, fondatore nel 1947 insieme a Giorgio Strehler del Piccolo Teatro di Milano. Negli anni 70 Grassi è il sovrintendente del Teatro alla Scala, mentre dal 1977 al 1980 presidente della RAI.

1994- Linus Torvalds presenta all’Università di Helsinki la versione 1.0.0 di Linux, la prima versione stabile.