Skip to main content

Durante l’arco della vostra vita sicuramente vi sarà capitato, cari lettori e sono certissima che vi capiterà di nuovo  di imbattervi in questo curioso verbo: «procrastinare» siate onesti, il procrastinare è un qualcosa che abbiamo quasi tutti nel DNA. E sono rarissime le eccezioni! Vediamo dunque cosa intendiamo con questo verbo: procrastinare significa  rinviare un qualcosa da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe.  L’origine del lemma è latina, e deriva un’ unione del prefisso ”pro” e l’aggettivo “crastinus”, che a sua volta ha origine da “cras” domani.

Tutti noi da bambini ci siam sentiti dire da mamma o papà almeno una volta nella vita le famose parole: «non rimandare a domani quel che puoi fare oggi» e il più delle volte, ammettiamolo, li abbiamo ignorati, vedete? Siamo procrastinatori nati!
Dunque lettori non siate procrastinatori e riportate in vita questo verbo!

Emira M'sakni

Emira M'sakni

Founder e Creative director @spaghettimag Cool Hunter | Sun Addict | Moody |