Sergei Vassilyevich Rachmaninoff è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra .
Nasce il 1.4.1873 come quarto di 6 figli in una famiglia nobile di origine tartara a Oneg nella campagna di Novgorod in Russia. Sia il padre che il nonno suonavano il piano e forse proprio per questo il suo grande talento in qualche modo già gli scorreva nelle vene. Quando infatti all’età di 6 anni prese le sue prime lezioni di piano, la maestra riconoscendo le sue grandi capacità, lo raccomandò per una borsa di studio al conservatorio di San Pietroburgo. Passerà poi a quello di Mosca, città dove conobbe Chaikovsky con cui instaurò una profonda amicizia.
Rachmaninoff non si concentrò solo sull’attività di pianista, ma compose pezzi per pianoforte, canzoni ed opere. Nel 1892 compose il celebre, e forse anche il suo brano più conosciuto, Preludio in do Diesis Minore ( uno dei suoi 24 preludi che amava suonare in chiusura dei suoi concerti seguitissimi dal pubblico). E’ con il finire dell’Ottocento che la sua fama si espande in numerosi paesi, facendogli tenere concerti sempre più acclamati. Nel 1909 compone il Concerto per pianoforte ed orchestra N.3 in re minore op.30. D’impostazione tardo-romantica, il brano è di grande difficoltà esecutiva, infatti a differenza di altri suoi concerti non entrerà mai nei repertori dei grandi pianisti del 20° secolo. Sarà però uno dei brani con maggior numero di incisioni discografiche e nonostante fosse già molto apprezzato dal pubblico, è solamente quasi 90 anni più tardi, che grazie al film ” Shine” del 1996, diventerà popolare in tutto il mondo.
Dopo l’avvento della rivoluzione del 1917 in Russia, abbandonerà la sua terra natale. Terrà numerosi tour da pianista e passerà le estati a Villa Senar sulle sponde del lago di Lucerna in Svizzera.
Morirà a Beverly Hills il 28.3.1943