Skip to main content

In un periodo in cui non sappiamo più scegliere tra il cibo giapponese e panini ipercalorici arriva la soluzione: il sushiburger
A guardarlo sembrerebbe ricco di trigliceridi e colesterolo, ma in realtà possiamo considerarlo salutare.
Ad inventarlo è sobeautifullyraw, una food blogger vegana attivissima su Instagram, che ha lanciato un hashtag #Sushiburger diventato virale in poche ore, che attualmente conta 21.600 mi piace.
Ma vediamo di cosa si tratta.
Il panino è stato sostituito con due polpette di riso, più digeribili e facili da maneggiare, evitando così le temute bacchette. Gli abbinamenti che si possono creano sono infiniti: con salmone e avocado, con pollo teriyaki, col classico hamburger di manzo e formaggio, con aggiunta di salse varie, con maionese al wasabi o alghe, con gli strati di riso serviti semplicemente bolliti o fritti. Non a caso, come si può notare su Instagram, le persone si sono sbizzarrite a creare il sushiburger più colorato.
Inoltre, i meno attenti alla linea possono benissimamente affogare la polpetta di riso in salse grassissime, sottolii e formaggi filanti, qualcun altro il riso lo frigge… ma a questo punto preferirei i nostri buonissimi arancini.
Tra le città che per ora hanno inserito il sushiburger nel loro menù ritroviamo: Brescia, Igea Marina, Milano e Napoli
Sul web sono tantissime le ricette per poter preparare un ottimo sushiburger, non vi resta che cogliere la palla (di riso) al balzo.