È il 116° giorno dell’anno, la Chiesa festeggia San Giovanni Battista Piamarta.
Dinamici, risoluti e vigorosi sono i nati i 25 aprile. I nati in questo giorno sono persone che non passano mai inosservate: ovunque si trovino si fanno sempre notare sia per il loro esuberante modo di fare sia per il loro amore di stare al centro dell’attenzione di tutti. Generalmente i nati in questo giorno sono dotati di una grande intelligenza e cultura risultate dalla loro curiosità nel sapere, infatti essi sono degli amanti per l’arte in qualunque forma essa si presenti.
Il loro dinamismo lo si può trovare soprattutto nel lavoro: nessuno dei loro punti di vista, atteggiamenti o idee può essere accusato di mancare di carattere.
1595-Muore a Roma Torquato Tasso, considerato uno dei più grandi letterati italiani del cinquecento. Tasso comincia a scrivere, a soli 15 anni “Gerusalemme” poema che ha per oggetto la prima crociata del 1096. Nel 1575 si presentano i primi sintomi di turbe psichiche che non l’abbandoneranno fino alla morte. Tasso riprende più volte, nel corso della sua vita, l’opera iniziata a quindici anni pubblicandone varie edizioni con il titolo di “Gerusalemme liberata”.
1719- Viene pubblicato in inglese in Inghilterra il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
1792- Per la prima volta nella storia è utilizzata la ghigliottina. A Parigi viene decapitato un bandito da strada, Nicolas Jacques Pelletier. La macchina per uccidere prende il nome da Joseph Ignace Guillotin, un ex gesuita.
1874- Il 25 aprile 1874 nasce a Bologna Guglielmo Marconi. L’8 dicembre 1895 Marconi mette a punto un apparecchio in grado di comunicare e ricevere segnali morse a distanza: è il telegrafo senza fili.
1917- Nasce a Newport News la cantante Ella Fitzgerald: la più grande cantante jazz. Nel 1934 partecipa a una competizione canora per dilettanti all’Apollo Theatre di New York. Vinta la gara, Ella Fitzgerald viene notata e comincia a cantare nella band di Chick Webb.
1945- L’esercito nazifascista si arrende e lascia l’Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all’occupazione tedesca in Italia: l’evento viene ricordato ogni anno dalla “Festa della Liberazione”.
1953- Francis Harry Compton Crick e James Dewey Watson pubblicano sulla rivista ‘’Nature’’ la scoperta della struttura a doppia elica del Dna. I due scienziati scoprono il carattere complementare delle due eliche del Dna dando una spiegazione inedita al grande “segreto della vita” responsabile del trasferimento del patrimonio genetico da un individuo all’altro. I due biologi inglesi riceveranno nel 1962 il premio Nobel per la medicina.