Skip to main content

 

E’ stato definito un genio, unico nella storia e nell’esposizione della cultura. Nasceva il 6 maggio del 1856 a Příbor città della Repubblica Ceca il padre della psicoanalisi, Sigismund Schlomo Freud.

In occasione dell’anniversario della sua nascita il motore di ricerca Google ricorda il neurologo che ha svelato la dimensione latente della mente umana, dedicandogli un doodle, cioè una versione modificata del logo visualizzato sulla home page del sito. L’immagine mostra un iceberg, metafora che lo stesso Freud  utilizza per descrivere un primo modello della psiche. Il celebre profilo freudiano che emerge dall’acqua rappresenta  l’attività cosciente della nostra mente ad opera dell’Io, al volto manifesto dell’uomo si aggiunge una dimensione sommersa, quella dell’Inconscio. La maggior parte della nostra attività psichica si svolgerebbe in un mondo sommerso, invisibile e quindi inconsapevole. Un mondo nuovo da esplorare per gli inizi del 1900 a cui lo psicologo ha dedicato tutta la sua carriera.

Per l’occasione il Freud Museum di Londra, la casa museo di Maresfield Gardens a Hampstead di Sigmund Freud e della sua famiglia, ha collaborato con il Google Cultural Institute presentando una mostra on-line in altra risoluzione,dei pezzi chiave della collezione della casa londinese dello psicoanalista, tra cui un rara registrazione audio della sua voce. Visitabile cliccando qui: Sigmund Freud: A Life in Psychoanalysis.

Giornate dedicate alla conoscenza della disciplina psicoanalitica e all’uomo che l’ha fondata saranno organizzate in molte associazione del mondo, come quella del Freud Museum di Londra. In particolare per chi fosse a Vienna, segnaliamo la visita alla prima casa museo di Berggasse 19, tra rappresentazioni di alcune delle opere freudiane e visite accompagnate, non mancheranno torta e pasticcini in onore del proprietario di casa.

 

 

Emira M'sakni

Emira M'sakni

Founder e Creative director @spaghettimag Cool Hunter | Sun Addict | Moody |