Skip to main content

Il giuggiolo ( ziziphus jujuba) noto anche come dattero cinese è un albero la cui altezza può raggiungere fino a 12 metri, con una corteccia molto currugata e rami spinati e dai piccoli fiori bianchi. Originario dell’Africa settentrionale e della Siria, venne esportato in Cina e da li i romani lo portarono in Italia dove è tuttora diffuso.

I frutti del giuggiolo si possono consumare sia freschi ( il sapore ricorda la mela) che dopo una maggiore maturazione ( il sapore ricorda il dattero). Assomigliano a delle piccole olive dal colore bruno-rossastro e sono utilizzati dalla medicina tradizionale cinese come tonico antistress e contro il cattivo umore. Sono infatti ricchi di potassio, ferro, vitamine e calcio. Il loro contenuto di flavonoidi e glucosidi è un buon alleato per regolare la pressione, inoltre si possono curare anche i primi sintomi influenzali.

Curiosità: avete presente il detto ” andare in brodo di giuggiole“?Ebbene il detto che si riferisce a chi manifesta gioia, deriverebbe proprio dalla bontà, dal piacere provato nelle consumazione del brodo di giuggiole, un liquore  a base di giuggiole, uva zibibbo e mele cotogne.

Emira M'sakni

Emira M'sakni

Founder e Creative director @spaghettimag Cool Hunter | Sun Addict | Moody |