E’una iniziativa promossa da Legambiente nel 2012, ma che solo ora sta riscuotendo grande successo.
Grazie al progetto “Libreria da spiaggia” vengono poste delle scaffalature in prossimità delle spiagge e chiunque può prelevare gratuitamente un libro per leggerlo comodamente sdraiato al sole. Ovviamente, a fine giornata, il volume dovrà essere rigorosamente restituito.
Nell’anno del suo lancio, riuscì ad espandersi maggiormente in Campania nei comuni costieri di Castellabate, Montecorice e Pollica-Acciaroli. Oggi, si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta Italia.
Attualmente, nelle zone che aderiscono a questo progetto vengono organizzate tante iniziative, che hanno come obiettivo quello di diffondere il piacere per la lettura, non a caso vengono continuamente presentati nuovi testi, ci sono incontri con gli autori, letture animate per bambini.
Un progetto, quindi, che non solo diffonde il piacere per la lettura, ma permette di ovviare anche il problema di ogni booklovers riguardo la scelta del libro da portare al mare oppure dà la possibilità ai possessori di ebook di evitare di portare il dispositivo elettronico in spiaggia.
Pasquale Colella di Legambiente,ideatore e coordinatore del progetto spiega:
La vera forza di questo progetto risiede proprio nella natura anonima e gratuita del servizio. Lo scopo è far girare cultura diffondendo letture in maniera pratica e immediata, a prescindere da padroni e fruitori del libro. Per questo il tutto rimane completamente autogestito: il libro si prende e si ripone prima di andar via. Il successo delle scorse stagioni conferma il carattere vincente della formula, che prevede l’incremento della lettura utilizzando prima di tutto i libri “dormienti” sugli scaffali di casa.
Qui c’è la mappa dei lidi che hanno aderito all’iniziativa.