Skip to main content

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Lucca ha ospitato la terza edizione della Lucca Fashion Weekend, trasformando il suo centro storico in un palcoscenico vivente di moda, arte e cultura. Piazze, palazzi storici e atelier hanno accolto sfilate, mostre e talk, celebrando l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione nel settore fashion.

Ospiti d’eccezione e un programma immersivo

  • Tra i momenti più attesi della kermesse, la presentazione del brand di moda second hand Qlhype. A rendere ancora più vibrante l’atmosfera, la performance musicale della dj e modella Catherine Poulain, che ha infiammato la serata di sabato. Non da meno Armani Beauty, protagonista al Loggiato Pretorio con raffinate masterclass di make-up condotte da Donatella Ferrari, make-up artist dell’azienda.

    Il calendario dell’evento ha intrecciato moda, cultura e intrattenimento in un percorso diffuso che ha coinvolto l’intera città. Sfilate in luoghi insoliti come i sotterranei delle Mura, eventi dedicati all’artigianato e alla gastronomia, mostre ed esposizioni che hanno raccontato il dialogo tra arte e stile.

    Il cuore pulsante della manifestazione è stato il Real Collegio, trasformato per l’occasione in un palcoscenico contemporaneo con performance fashion e musica live. Nella splendida Villa Bottini, invece, spazio alla moda circolare di lusso con un focus dedicato proprio a Qlhype.

     

Un omaggio alla tradizione e all’innovazione

Viero Decoratives ha presentato in anteprima la collezione “Setae Lucensis”, ispirata al patrimonio serico di Lucca, trasformando le pareti in tessuti narranti attraverso un allestimento multisensoriale.

La Lucca Fashion Weekend si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di moda e cultura, celebrando la creatività e l’artigianato italiano in un contesto unico e affascinante.

Courtesy of Ufficio Stampa Lucca Fashion Weekend

Eva Bernard

Eva Bernard

Art Director